Canali Minisiti ECM

Chirurgia o terapia endovascolare per l'ischemia cronica che mette a rischio gli arti

Cardiologia Redazione DottNet | 10/11/2022 19:18

Tra i pazienti con CLTI che avevano una vena grande safena adeguata per la rivascolarizzazione chirurgica, l'incidenza di un evento avverso maggiore dell'arto o di morte era significativamente inferiore nel gruppo chirurgico rispetto al gruppo endova

Tra i pazienti con CLTI che avevano una vena grande safena adeguata per la rivascolarizzazione chirurgica, l'incidenza di un evento avverso maggiore dell'arto o di morte era significativamente inferiore nel gruppo chirurgico rispetto al gruppo endovascolare

I pazienti con ischemia cronica pericolosa per gli arti (CLTI) richiedono la rivascolarizzazione per migliorare la perfusione degli arti e quindi limitare il rischio di amputazione. Non è chiaro se una strategia iniziale di terapia endovascolare o rivascolarizzazione chirurgica per CLTI sia superiore per migliorare i risultati degli arti.

METODI

pubblicità

In questo studio internazionale randomizzato, abbiamo arruolato 1830 pazienti con CLTI e malattia dell'arteria periferica infrainguinale in due studi di coorte parallela. I pazienti che avevano un singolo segmento della vena grande safena che poteva essere utilizzato per l'intervento chirurgico sono stati assegnati alla coorte 1. I pazienti che necessitavano di un condotto di bypass alternativo sono stati assegnati alla coorte 2. L'outcome primario era un composito di un evento avverso maggiore dell'arto, che era definita come amputazione sopra la caviglia o reintervento dell'arto maggiore (un nuovo bypass o revisione dell'innesto, trombectomia o trombolisi) - o morte per qualsiasi causa.

RISULTATI

Nella coorte 1, dopo un follow-up mediano di 2,7 anni, si è verificato un evento di esito primario in 302 su 709 pazienti (42,6%) nel gruppo chirurgico e in 408 su 711 pazienti (57,4%) nel gruppo endovascolare (hazard ratio , 0,68; intervallo di confidenza al 95% [CI], da 0,59 a 0,79; P<0,001). Nella coorte 2, un evento di esito primario si è verificato in 83 su 194 pazienti (42,8%) nel gruppo chirurgico e in 95 su 199 pazienti (47,7%) nel gruppo endovascolare (hazard ratio, 0,79; IC 95%, da 0,58 a 1,06 ; P=0,12) dopo un follow-up mediano di 1,6 anni. L'incidenza degli eventi avversi è stata simile nei due gruppi nelle due coorti.

CONCLUSIONI

Tra i pazienti con CLTI che avevano una vena grande safena adeguata per la rivascolarizzazione chirurgica, l'incidenza di un evento avverso maggiore dell'arto o di morte era significativamente inferiore nel gruppo chirurgico rispetto al gruppo endovascolare. Tra i pazienti che non avevano un adeguato condotto venoso safeno, gli esiti nei due gruppi erano simili.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing